E’ ora di fare il punto sull’intelligenza artificiale nel marketing!

Foto di Filip Bunkers su Unsplash
Con l’assistenza di ChatGPT e dei colleghi e amici che ricorderò in calce a questi articoli, propongo per circa quattro mesi un articolo settimanale su questo tema, che è di crescente importanza per tutti gli esperti di marketing, gli imprenditori e i manager delle PMI che rappresentano, non solo in Italia, la stragrande maggioranza delle imprese, ma anche per molti enti pubblici e privati, profit e non profit, che solo recentemente, forse anche grazie al modesto contributo del nostro team, sembrano rendersi conto di quanto sia importante essere orientati al mercato.
In un mondo che sta diventando sempre più digitale e guidato dai dati, il ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) nel rimodellare i modelli di business è innegabile. Una delle aree in cui il potenziale di trasformazione dell’IA sta diventando sempre più evidente è il marketing. Per decenni, il marketing è stato un mix di creatività, strategia e intuizione. Tuttavia, l’avvento dell’intelligenza artificiale ha aggiunto un nuovo livello di sofisticazione, consentendo alle aziende, in particolare alle piccole e medie imprese (PMI), di sbloccare opportunità che un tempo erano fuori portata.
Benvenuti in questa serie sulle “Applicazioni dell’IA nel marketing strategico“: faremo un viaggio alla scoperta dei modi innovativi in cui l’IA sta rivoluzionando l’approccio al marketing nell’era moderna.
La rivoluzione dell’IA nel marketing
L’IA non è più un concetto futuristico relegato alla fantascienza; è una forza tangibile che sta portando cambiamenti significativi nella vita delle aziende. Per le PMI, sfruttare la potenza dell’IA può rappresentare una svolta che le proietta in un’arena competitiva un tempo dominata dalle grandi aziende. Dalle esperienze personalizzate dei clienti ai processi decisionali basati sui dati, l’IA offre un insieme di strumenti che possono aiutare le PMI a competere con maggiori probabilità di successo.
Navigare nell’universo dell’IA
Comprendere l’IA può sembrare un compito scoraggiante, soprattutto per chi non ha un background tecnico. Tuttavia, l’obiettivo di questa serie di articoli è quello di demistificare l’IA nel marketing e renderla accessibile a tutti. Scomporremo concetti complessi in parti gestibili, offrendo spunti pratici che vi permetteranno di sfruttare il potenziale dell’IA senza sentirvi sopraffatti.
Un assaggio di ciò che verrà
Nel corso di questa serie, esploreremo una vasta gamma di applicazioni dell’IA in grado di supportare il marketing strategico delle PMI. Ecco un’anticipazione degli argomenti che approfondiremo:
- Personalizzazione: Scopri come l’IA consente alle PMI di creare campagne di marketing personalizzate che rispondono alle preferenze dei singoli clienti.
- Analisi predittiva: Scopri la magia dell’analisi predittiva e impara come può aiutare le PMI ad anticipare il comportamento dei clienti e a prendere decisioni informate.
- Chatbot e coinvolgimento dei clienti: Scopri come i chatbot dotati di intelligenza artificiale migliorano le interazioni con i clienti e favoriscono le conversioni, pur mantenendo un tocco umano.
- Creazione e cura dei contenuti: Scopri come l’intelligenza artificiale aiuta a generare e curare i contenuti, risparmiando tempo e mantenendo la coerenza con i messaggi che si desidera comunicare.
- Ottimizzazione dei motori di ricerca nell’era dell’intelligenza artificiale: Scopri come gli strumenti SEO guidati dall’intelligenza artificiale aiutano le PMI a scalare le posizioni e la visibilità sui motori di ricerca.
Il tuo viaggio nell’IA inizia qui
Che tu sia un professionista del marketing, un titolare d’azienda o semplicemente curioso di saperne di più sui collegamenti tra AI e marketing, questa serie di articoli ha l’obiettivo di fornirti preziosi spunti e stimoli all’azione. Crediamo che il potenziale dell’IA non sia riservato solo ai giganti della tecnologia, ma sia accessibile a tutti coloro che sono disposti ad abbracciarla. Con una mentalità curiosa e la volontà di imparare, è possibile aprire porte che portano all’innovazione, all’efficienza e alla crescita.
Per ogni articolo della serie, ti forniremo anche i riferimenti a fonti selezionate (libri, articoli, documenti, video) per ulteriori approfondimenti e segnaleremo l’articolo o la fonte che ci sembrerà di particolare interesse ogni settimana.
Giorgio Gandellini e i suoi colleghi e amici
Giorgio è da decenni un esperto di marketing strategico e di strategia d’impresa, nonché un pioniere del data-driven marketing, e ha lavorato come imprenditore, manager, consulente, docente e ricercatore in più di 30 Paesi.
Fondatore e Managing Partner di Nestplan International, è attualmente, dal 2018, Visiting Faculty Member al Silicon Valley Artificial Intelligence Research Institute in California, fondato da Piero Scaruffi (inaccessibile sui social media!), che è stato anche il fondatore dell’Olivetti AI Center di Cupertino nel 1985, quando l’Italia era ancora all’avanguardia in questo campo.
Pur non avendo una formazione scientifica, Giorgio è sempre stato affascinato da tutti gli sviluppi dell’intelligenza artificiale fin dai primi anni novanta, quando, insieme a Daniele Gerundino, un altro visionario come Piero nel campo della fisica e degli sviluppi tecnologici, ha ideato e sviluppato il primo sistema esperto italiano di marketing strategico, finalizzato a “insegnare ai docenti di marketing” come insegnare il marketing ai titolari e ai manager delle PMI italiane.
Più recentemente, ha ideato e gestito, per conto di UNI (l’ente italiano di normazione) e dell’Associazione Italiana Sviluppo Marketing (AISM), e insieme a Massimo Giordani, Alfonso Pace, Virgilio Gay e altri esperti, lo sviluppo della prima “Prassi di Riferimento sull’Orientamento al Mercato delle Organizzazioni”, pubblicata nell’ottobre 2022 (UNI/PdR 133_2022).
È autore o coautore di diversi articoli, pubblicazioni, libri e simulazioni di business, tra cui Il Nuovo Marketing Strategico, Franco Angeli, 1993-2007, e Strategy for Action, Vol. I & II, Springer 2012-2013.
È un amante della musica (soprattutto Elvis Presley, Frederick Chopin, Sergei Rachmaninoff, Wolfgang Amadeus Mozart e talvolta Vivaldi), degli animali (soprattutto cani, gatti e orsi, ma anche qualche coccodrillo, purché di piccole dimensioni!) e degli scacchi.
Commenti recenti